- ponte
- ponte /'ponte/ s.m. [lat. pons pontis ; nel sign. 8, traduz. inesatta dell'ingl. bridge ].1. (archit.) [manufatto di legno, ferro, muratura o cemento armato, che serve per attraversare un corso d'acqua, un braccio di mare, ecc.: p. stradale, ferroviario ] ▶◀ ⇓ cavalcavia, viadotto.● Espressioni: fig., tagliare (o bruciare) i ponti (con qualcuno) [interrompere i rapporti] ▶◀ rompere, troncare.2. (fig.)a. [mezzo di passaggio o di comunicazione da un punto a un altro: p. radio, elettrico ] ▶◀ collegamento, congiunzione, connessione, contatto, giunzione.● Espressioni: testa di ponte ➨ ❑.b. (polit., giorn.) [in funzione attributiva, sempre invar., di governi, leggi, intese, ecc., costituiti provvisoriamente] ▶◀ di passaggio, provvisorio, temporaneo, transitorio. ◀▶ duraturo, stabile.3. (marin.) [ognuno dei piani che dividono orizzontalmente l'interno di una nave: p. di prima, di seconda classe ] ▶◀ ⇓ cassero, castello, coperta, tolda.● Espressioni: ponte di comando ➨ ❑; ponte di coperta ➨ ❑.4. (edil.) [struttura in legno o metallo necessaria per lavori edilizi] ▶◀ castello, impalcatura, ponteggio. ⇓ trabattello.5. (industr.) [gru semovente per il sollevamento e il trasporto di grossi carichi] ▶◀ carroponte.6. (aut.) [dispositivo per sollevare gli autoveicoli in un'officina: mettere l'auto sul p. ] ▶◀ sollevatore.7. (aut.) [organo non rotante degli autoveicoli, detto anche p. motore, che trasmette il carico del telaio alle ruote: p. anteriore, posteriore ] ▶◀ assale.8. (gio., non com.) [gioco di carte] ▶◀ bridge.❑ ponte di comando (marin.) [sovrastruttura, situata generalm. a prua, da dove il comandante dirige la navigazione] ▶◀ plancia.❑ ponte di coperta (marin.) [ponte principale di una imbarcazione generalm. scoperto, che va da prua a poppa] ▶◀ coperta, tolda.❑ testa di ponte (milit.) [posizione avanzata, conquistata al di là di un corso d'acqua, di un confine, ecc., di una linea nemica] ▶◀ avamposto.
Enciclopedia Italiana. 2013.